{"id":1871,"date":"2015-07-17T11:07:42","date_gmt":"2015-07-17T09:07:42","guid":{"rendered":"http:\/\/blog.next-data.com\/?p=1871"},"modified":"2023-09-25T11:50:34","modified_gmt":"2023-09-25T09:50:34","slug":"cryptolocker-nuovi-attacchi","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.next-data.com\/en\/cryptolocker-nuovi-attacchi\/","title":{"rendered":"Cryptolocker: continuano gli attacchi nel web"},"content":{"rendered":"
Negli ultimi tempi l’attacco informatico Cryptolocker<\/strong> ha colpito frequentemente, soprattutto in questi giorni sono stati riscontrati nuovamente molti attacchi nel web.<\/p>\n Per chi non sapesse ancora di cosa si tratta (qui<\/a> il nostro precedente articolo), Cryptolocker, \u00e8 un virus che attacca il computer bloccando e criptando tutti i dati all’interno di esso, i dati possono essere sbloccati solo dopo un avvenuto pagamento che si aggira intorno ai 300 euro entro un totale di ore prefissato<\/p>\n Se prima attaccavano attraverso mail di ditte di spedizioni ora il virus pare essere contenuto anche all’interno di mail di societ\u00e0 elettriche<\/a>. La dicitura qui di seguito, \u201cbolletta per la fornitura di energia elettrica<\/strong>\u201d, indica l’oggetto con la quale pare presentarsi la mail con link a pagine esterne che, se cliccati, fanno entrare il virus all’interno del dispositivo.<\/p>\n Di seguito un esempio di una mail contenente link “infetti”<\/p>\n