{"id":13877,"date":"2023-10-11T16:23:30","date_gmt":"2023-10-11T14:23:30","guid":{"rendered":"https:\/\/www.next-data.com\/?p=13877"},"modified":"2023-10-11T16:23:30","modified_gmt":"2023-10-11T14:23:30","slug":"whistleblowing-pratica-coraggiosa-essenziale","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.next-data.com\/en\/whistleblowing-pratica-coraggiosa-essenziale\/","title":{"rendered":"Il whistleblowing – Una pratica tanto coraggiosa quanto essenziale"},"content":{"rendered":"

Il whistleblowing \u00e8 una pratica che consiste nella segnalazione di attivit\u00e0 illecite, irregolarit\u00e0 o abusi all’interno di organizzazioni pubbliche o private. Questo termine anglosassone, che tradotto letteralmente significherebbe “soffiare nel fischietto”, \u00e8 uno strumento fondamentale di compliance aziendale e ha guadagnato sempre maggiore visibilit\u00e0 negli ultimi anni, spesso grazie a individui coraggiosi che, mettendo a rischio la propria carriera e, talvolta, la propria sicurezza, hanno deciso di far luce su atti scorretti o criminali.<\/span><\/p>\n

Tuttavia, per assicurare la protezione di questi informatori e l’efficacia delle segnalazioni, \u00e8 fondamentale affidarsi a servizi di whistleblowing adeguati.<\/span><\/p>\n

L’importanza del whistleblowing<\/span><\/h3>\n

La storia recente ci ha mostrato numerosi esempi di whistleblowers che hanno rivelato scandali di vasta portata in vari settori, dalla finanza alla sanit\u00e0, dalla politica alla tecnologia.\u00a0<\/span><\/p>\n

L\u2019esempio pi\u00f9 noto a livello internazionale \u00e8 il caso Edward Snowden<\/a>. Per chi non ricordasse la vicenda, nel maggio 2013 Snowden, ai tempi tecnico della NSA, agenzia per la sicurezza nazionale statunitense, svel\u00f2 al grande pubblico alcuni programmi top-secret del governo degli Stati Uniti per la sorveglianza di massa dei suoi cittadini.\u00a0<\/span><\/p>\n

L\u2019uomo, ad oggi ancora latitante, si \u00e8 rifugiato in Russia, stato che gli ha anche concesso la cittadinanza e che rifiuta l\u2019estradizione. Se dovesse tornare negli Stati Uniti, sarebbe soggetto ad una pena molto severa.<\/span><\/p>\n

Ma allora perch\u00e9 rischiare tanto?\u00a0 La risposta ha a che fare con l\u2019etica. Il whistleblowing ricopre un ruolo molto importante nell\u2019assicurare che le organizzazioni rispettino leggi e regolamenti e operino con integrit\u00e0 e trasparenza.\u00a0<\/span><\/p>\n

Tuttavia, come visto, questa pratica pu\u00f2 comportare gravi conseguenze personali e professionali. Ci sono gi\u00e0 stati casi in cui gli informatori sono stati licenziati, minacciati, perseguitati o addirittura incarcerati.\u00a0<\/span><\/p>\n

Ecco perch\u00e9 l’anonimato e la protezione dei whistleblowers sono fondamentali.<\/span><\/p>\n

Scegliere un servizio affidabile<\/span><\/h3>\n

Non tutti i sistemi di whistleblowing sono creati allo stesso modo. Ecco perch\u00e9 \u00e8 essenziale selezionare un servizio affidabile, che possa fornire le necessarie garanzie per tutti, a partire dalla protezione dell’identit\u00e0. Un servizio affidabile offrir\u00e0 canali sicuri e anonimi per la segnalazione, assicurando che l’identit\u00e0 dell’informatore sia protetta in ogni fase del processo.<\/span><\/p>\n

Allo stesso tempo, l\u2019anonimato \u00e8 necessario anche come protezione da eventuali ritorsioni. Il timore delle ritorsioni \u00e8 uno degli ostacoli principali alla segnalazione. Un servizio di alta qualit\u00e0 garantir\u00e0 protezione legale e supporto ai whistleblowers in caso di rappresaglie.<\/span><\/p>\n

\u00a0Il sistema dovrebbe garantire che le segnalazioni vengano gestite in modo imparziale, evitando conflitti di interesse, ma dovrebbe anche provvedere all\u2019educazione ed alla sensibilizzazione dei dipendenti riguardo le modalit\u00e0 di segnalazione e sull\u2019importanza del whistleblowing.\u00a0<\/span><\/p>\n

Benefici di un servizio affidabile<\/span><\/h3>\n

Perch\u00e9 \u00e8 cos\u00ec importante garantire un sistema che non solo protegga, ma addirittura promuova la pratica del whistleblowing? I benefici in questo senso sono molti, sia per i dipendenti che per le organizzazioni.<\/span><\/p>\n

Innanzitutto, se i dipendenti sanno di avere un sistema sicuro e affidabile a loro disposizione, saranno pi\u00f9 propensi a segnalare potenziali irregolarit\u00e0. D\u2019altra parte, le organizzazioni possono identificare e risolvere problemi prima che diventino gravi, proteggendo cos\u00ec la loro reputazione e riducendo i rischi legali e finanziari.<\/span><\/p>\n

Un sistema di questo tipo rende le pratiche illecite pi\u00f9 rischiose per l\u2019azienda, che sar\u00e0 quindi meno propensa a metterle in pratica, ma non solo. Le segnalazioni possono aiutare le organizzazioni a identificare aree di miglioramento e a instaurare una cultura aziendale pi\u00f9 etica e responsabile.<\/span><\/p>\n

Conclusione<\/span><\/h3>\n

In un’epoca in cui la trasparenza e l’integrit\u00e0 sono valori sempre pi\u00f9 apprezzati, il whistleblowing assume un ruolo fondamentale nel mantenere le organizzazioni responsabili. Tuttavia, affinch\u00e9 questo strumento possa essere utilizzato al meglio, \u00e8 essenziale disporre di servizi affidabili e sicuri.<\/span><\/p>\n

Ogni individuo ha il diritto di segnalare irregolarit\u00e0 e abusi senza temere ritorsioni. Per assicurare ci\u00f2, le organizzazioni e le istituzioni devono implementare e promuovere sistemi di whistleblowing di alta qualit\u00e0, proteggendo e valorizzando coloro che si ergono come paladini della verit\u00e0 e della giustizia. La scelta di un servizio affidabile non \u00e8 solo un atto di responsabilit\u00e0, ma un investimento nel futuro etico e trasparente dell’organizzazione.<\/span><\/p>\n

Contact us<\/a> per maggiori informazioni.<\/p>","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Il whistleblowing \u00e8 una pratica che consiste nella segnalazione di attivit\u00e0 illecite, irregolarit\u00e0 o abusi all’interno di organizzazioni pubbliche o private. Questo termine anglosassone, che tradotto letteralmente significherebbe “soffiare nel…<\/p>","protected":false},"author":22,"featured_media":13878,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[1],"tags":[],"class_list":{"0":"post-13877","1":"post","2":"type-post","3":"status-publish","4":"format-standard","5":"has-post-thumbnail","7":"category-news-next-data"},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.next-data.com\/en\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/13877","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.next-data.com\/en\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.next-data.com\/en\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.next-data.com\/en\/wp-json\/wp\/v2\/users\/22"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.next-data.com\/en\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=13877"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/www.next-data.com\/en\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/13877\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.next-data.com\/en\/wp-json\/wp\/v2\/media\/13878"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.next-data.com\/en\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=13877"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.next-data.com\/en\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=13877"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.next-data.com\/en\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=13877"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}